Leodavinci - dispositivi di protezione ambientale

Ambiente: punti vendita carburante, al via le bonifiche

bonifiche carburanti

Il ministro Galletti: regole chiare e semplici chiave per buona politica ambientale.

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che semplifica la messa in sicurezza e la bonifica dei punti vendita di carburante. Le nuove procedure consentiranno la rapida attuazione degli interventi di bonifica sulla rete di distribuzione e il riutilizzo delle aree in assoluta sicurezza sanitaria e ambientale.

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti:
Le semplificazioni sono la chiave per una buona politica ambientale: l’obiettivo di questo governo è sempre quello di velocizzare gli interventi necessari, spesso bloccati da lungaggini burocratiche, con l’introduzione di regole più chiare e semplici da attuare. Questo nuovo strumento per le reti di carburante è una garanzia in più per l’ambiente e i cittadini”.

 

Il nuovo provvedimento disciplina i criteri, le procedure e gli obiettivi di intervento, tenendo conto dell’utilizzo e delle caratteristiche ambientali delle zone dei punti vendita di carburanti, come delle aree limitrofe. L’obiettivo è prevenire, oltre che ridurre ed eliminare nel modo più efficace i rischi per la salute dovuti alla potenziale esposizione a pericolose sostanze inquinanti.
Gran parte degli impianti di distribuzione dei carburanti rappresentano in Italia, secondo recenti dati Ispra, circa il 20% dei siti appartenenti al territorio nazionale che potenzialmente potrebbero essere contaminati.

La loro diffusione in tutte le zone urbane e la loro presenza anche in aree di ridotte dimensioni, hanno reso necessaria una disciplina semplificata.